Il progetto Terminillo Bike Park nasce nel 2017, per mano di Alessandro Micheli, professionista della montagna, e Danilo Paoloni, appassionato di mountain bike, imprenditore e presidente della Terminillo Mountain Bike asd.
Dopo aver coinvolto tutti gli “attori” interessati sul territorio (Comune di Rieti, Amministrazione Separata dei beni Civici di Vazia, Società Funivia del Terminillo), nel 2020 è stato redatto il progetto esecutivo da parte dell’Architetto Valerio Gianni e dell’Agronomo Carlo Renzi.
Con il progetto Terminillo Bike Park, i promotori intendono realizzare un progetto di comprensorio interamente
destinato alla pratica sportiva del ciclismo fuoristrada e in montagna con particolare riferimento al promontorio del Monte Terminillo e della valle reatina.
I numerosi esempi presenti in Italia dimostrano come questo sport avvicini l’utente alla montagna ed al godimento della stessa nel rispetto dell’ambiente circostante e della flora e fauna presenti.
Oltre ai benefici dal punto di vista della salute, la nostra proposta prevede programmi e percorsi per tutti: percorsi family, intermediate expert trail – all mountain – freeride e area bike park (downhill – enduro).
La nostra organizzazione specifica segnaletica, mappe, proposte d’itinerari, tracce gps, servizio di BiciBus, shuttle, noleggi attrezzature, guide, corsi e molto altro. Inoltre, la strutturazione del parco ciclistico del Terminillo prevede la pulitura di molti sentieri ormai in disuso a beneficio della salvaguardia dell’ambiente.
Che cos’è un Bike Park
Un Bike Park è genericamente un’area destinata alla pratica del Fuoristrada in bicicletta. Può essere di varie tipologie ed avere diversi indirizzi a seconda delle discipline alle quali più si avvicina (Downhill, BMX, Trial, ecc.). anche la zona occupata può variare in maniera consistente, da poche centinaia di metri quadrati ad interi versanti di montagna.
PISTA DOWNHILL/ENDURO
Il progetto sul terminillo prevede piste interamente, o in gran parte, in discesa, servite da un’impianto di risalita meccanico (seggiovia/funivia e servizio navetta in furgone). Possono essere considerate l’alternativa estiva in bici allo sci invernale. La qualità della tracciatura e della successiva preparazione del percorso sono fondamentali affinché il prodotto finale fornisca il massimo dell’appetibilità agli utenti.